Minestra di cavolfiore: pochi ingredienti ma buoni

acquasale_salentoterradagustare
acquasale o cialledda: la freschezza della semplicità
28 Marzo 2019
Pane dolce pasquale salentino: la cuddura o puddica
21 Marzo 2024
acquasale_salentoterradagustare
acquasale o cialledda: la freschezza della semplicità
28 Marzo 2019
Pane dolce pasquale salentino: la cuddura o puddica
21 Marzo 2024

Il più delle volte è meglio utilizzare pochi ingredienti ma di qualità: questo è il messaggio tra le righe della minestra di cavolfiore, un pasto tipico della tradizione contadina salentina.

Fondamentale, infatti, per la buona riuscita del piatto è utilizzare un olio di prima scelta e delle olive saporite e carnose, ideali sono quelle della varietà cellina di Nardò.

E porti in tavola un piatto sano, gustoso e fatto veramente in pochi e semplici passi.

 

Ingredienti

  • cavolfiore
  • olio extra vergine di oliva
  • olive nere
  • aglio
  • peperoncino ( a piacere)

1. Lessare il cavolfiore

Pulire, lavare e cuocere il cavolfiore in acqua bollente. La cottura giusta per questa ricetta è al dente, in modo da non farlo sfaldare nella successiva fase.

2. Stufarlo con olio e olive

In un tegame far imbiondire due spicchi di aglio con dell’olio extra vergine di oliva, aggiungervi il cavolfiore con un paio di mestoli della sua acqua di cottura e una manciata di olive nere. Lasciare stufare a fuoco lento rimestando di tanto in tanto. Sarà pronto quando il cavolfiore si sarà ben amalgamato con l’olio e le olive.

3. Come servirlo

La minestra di cavolfiore va servita ben calda, con una spolverata di peperoncino per chi lo gradisce e accompagnata da un buon pane di farina grano per accompagnamento.

Altre idee per cucinare il cavolfiore qui

Scopri le ricette della tradizione salentina

Leggi il nostro blog

Continua a seguirci via mail , su facebook o instagram

 

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.