piante spontanee in cucina, la ricetta delle paparine culle ulìe salentine

Linguine con calamari e seppie. Una ricetta per tutti (grandi e bimbi)
3 Marzo 2024
agnello di pasta di mandorla
Agnello di pasta di mandorla, uno dei dolci della pasqua salentina
22 Marzo 2018
Linguine con calamari e seppie. Una ricetta per tutti (grandi e bimbi)
3 Marzo 2024
agnello di pasta di mandorla
Agnello di pasta di mandorla, uno dei dolci della pasqua salentina
22 Marzo 2018

Nella nostra tradizione un ruolo importante lo ricoprono le verdure, presenti in grande quantità in tutte le stagioni , sia coltivate che selvatiche, Tra queste piante spontanee in cucina noi usiamo soprattutto la “paparina”  (rosolaccio in italiano) , ovvero, la pianta giovane del papavero a cui non sono ancora comparsi i fiori. Si raccoglie in inverno nelle grandi distese di campagna di cui il nostro territorio è dotato e si possono cucinare in diversi modi: ‘nfucate ( cioè ripassate nell’olio) – la ricetta qui, oppure abbinaate alle ulìe, le olive nere della varietà Cellina.

Il mio consiglio è di lavare più volte abbondantemente le paparine per rimuovere tutti i residui di terra che si depositano all’interno delle foglie.

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di paparine crude

2-3 spicchi d’aglio

un peperoncino

olive nere celline

olio EVO

aceto

sale

Preparazione

Pulire e lavare  le paparine, sbollentarle in acqua salata per 5 minuti.  In un’altra padella scaldare dell’olio EVO e far soffriggere lo spicchio d’aglio e il peperoncino e poi aggiungere le paparine sbollentate. Coprire e cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, girandole di tanto in tanto. Aggiungere infine le olive nere a piacere un cucchiaio di aceto e cuocere per altri 10 minuti a fiamma alta per far evaporare l’aceto. Gustare le paparine cospargendole con dell’olio Evo a crudo.

 Continua nella sezione primi piatti

Scopri le ricette della tradizione salentina

Leggi il nostro blog

Entra nel salentoterradagustare.it

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.